
Proprietà e controllo di impresa - Aspetti di Corporate Governance
È dal modello societario che prevede la separazione tra proprietà e controllo d’impresa che deriva gran parte delle questioni affrontate dalla Corporate Governance, tema in passato oggetto di un ristretto dibattito accademico e oggi divenuto di grande attualità, specie per le grandi imprese che vogliono accedere al pubblico risparmio.

Aspetti critici del nuovo falso in bilancio
1. Premessa. La riforma del delitto del falso in bilancio ha suscitato un ampio dibattito, che, per molti versi, e` parso maggiormente condizionato dalle vicende individuali di personaggi di primissimo piano coinvolti in vicende giudiziarie legate a questo reato, piuttosto che da considerazioni propriamente tecnico giuridiche.

Prospettive di privatizzazione delle farmacie comunali
1. Premessa A tutt’oggi i nostri comuni, direttamente o per il tramite di proprie aziende, sono proprietari di oltre un migliaio di farmacie.

L’ECONOMIC VALUE ADDED (EVA) COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE
Strategie generali d’impresa e strategie economico-finanziarie, I modelli di valutazione delle strategie economico-finanziarie, L’Economic Value Added (EVA), Il concetto di EVA, Le rettifiche ai dati contabili, La metodologia di valutazione del capitale economico basata sull’EVA.

Le dimissioni di unità aziendali nei processi di ristrutturazione
Le operazioni di dismissioni di aziende o di parte di esse non sono più solo considerate alla stregua di tentativi di salvataggio in situazioni di tensione finanziaria...

Strategia e organizzazione delle aziende
1. Il mercato dei capitali e il sistema competitivo.
In prima approssimazione, le richieste degli interlocutori con cui l'impresa interagisce possono essere schematicamente ricondotte alle aspettative di due sottosistemi ambientali, entrambi intesi in senso lato: si tratta del "mercato dei capitali" e del "sistema competitivo".