Che cos'è la Corporate Governance
Riprendendo la sintetica affermazione di Sir Adrian Cadbury, “si intende per Corporate Governance il modo in cui le imprese sono governate e controllate”.
Dal Codice Cadbury al Codice di Autodisciplina
Il Rapporto Cadbury, pubblicato nel 1992 nel Regno Unito, è da considerarsi la Magna Cartha della Corporate Governance e dell’autoregolamentazione societaria: da allora i codici si sono riprodotti in gran numero.
Il Testo Unico della Finanza e altre fonti normative
Certamente il Testo Unico della Finanza ha rappresentato il primo “corpus normativo” che ha inciso sulle regole di governance, con attenzione peraltro prevalentemente volta agli organismi di controllo delle società quotate (attività del collegio sindacale e della società per la revisione contabile).