I freni alla semplificazione

Gli sforzi sinora compiuti e promossi anche da fonti tra le più autorevoli – non a caso persino Consob aveva aperto già nel 2011 un tavolo di lavoro sulla semplificazione ed emesso un documento di consultazione – si scontrano con un ambiente fortemente regolamentato e disciplinato da provvedimenti legislativi, come tale inderogabili. La libertà di manovra da parte delle società è   in buona sostanza ostacolata, nei fatti impedita, dal coacervo di norme e regolamenti di legislazione primaria e secondaria sicché non vedo la possibilità di modificare significativamente il sistema di governo nella direzione auspicata sino a che il legislatore non interverrà pesantemente sul quadro legislativo della governance per armonizzare una volta per tutte l’insieme delle norme che si sono sin qui disordinatamente sovrapposte. Certo è che l’adozione del sistema amministrativo monistico, a cui non a caso ha di recente fatto ricorso la prima banca italiana, rappresenta una soluzione che anche nell’attuale contesto legislativo può contribuire alla semplificazione.

BACK